ADIPE
Descrizione fisiologica del fenomeno
Ipertrofia generalizzata degli adipociti in relazione con l'alimentazione, la situazione endocrina e l'ereditarietà. La dimensione degli adipociti cresce, con conseguente aumento di volume del pannicolo adiposo.
Descrizione dell'inestetismo
Deposito di sostanze grasse nei tessuti e nei vari organi che presenta diversa distribuzione nell'uomo e nella donna. Nell'uomo il pannicolo adiposo è più rappresentato al punto vita e/o a tutto l'addome, nella donna alla base delle cosce, ai glutei e al basso addome1. A differenza della cellulite, che è da ritenersi un fenomeno localizzato, l'iper-adiposità è solitamente presente in tutto il corpo anche se in alcuni distretti, è sicuramente più rappresentata; spesso l'adiposità può essere accompagnata da cellulite. Trascurare tale problema può portare all'obesità.
Unità fondamentali
Adipocita: cellula fondamentale del tessuto adiposo che si presenta aumentata di volume a causa di un iper-accumulo di lipidi. Inibizione dell'AMP ciclico: enzima cellulare deputato allo scioglimento e alla liberazione dei grassi.
Ambiente
Sistema fisiologico nutritivo-drenante: il flusso sanguigno è modestamente rallentato e il metabolismo cellulare (consumo energetico) è molto basso. In tale situazione l'azione di accumulo di grassi prevale su quella di smaltimento; nel tessuto adiposo vengono continuamente stoccate quantità di grassi, senza mai essere consumate.
Fattori Predisponenti
- Ereditarietà: la tendenza ad "ingrassare" può essere trasmessa dagli ascendenti ai discendenti.
Squilibri ormonali: l'iperproduzione o il deficit di alcuni ormoni possono portare ad un rallentamento del metabolismo degli zuccheri e dei grassi che vengono quindi immagazzinati nelle cellule del tessuto adiposo. - Sesso: la minor componente muscolare nella donna determina un metabolismo basale più basso rispetto all'uomo; tale fattore implica un minor consumo calorico.
- Iperalimentazione durante i primi mesi e anni di vita: caratterizzata dall'utilizzo abnorme di alimenti zuccherini e grassi nelle prime fasi della vita, può provocare un aumento del numero delle cellule adipose nei vari distretti corporei
Fattori Scatenanti
- Eccessiva alimentazione: le attività metaboliche non riescono a consumare tutte le sostanze introdotte che vengono inevitabilmente "stoccate" come riserve energetiche nel pannicolo adiposo.
- Vita sedentaria: un lavoro sedentario e una scarsa o assente attività fisica crea una diminuzione del metabolismo basale perché l'organismo necessita di poca energia. Questo meccanismo implica a parità di calorie introdotte, un minor consumo calorico e quindi un maggior accumulo di grassi come riserva energetica.
- Diversa reazione alle situazioni di stress: alcuni individui se sottoposti a lavori o situazioni particolarmente stressanti tendono ad alimentarsi troppo e male.